Chiudere
Scorrere per maggiori dettagli
Paar Hüpft

2022

Resoconto di gestione cassa pensioni della HG COMMERCIALE 2022

Adobestock 255784802

I principali indicatori

Breve e diretto al punto...

Adobestock 562163846

Premessa

La successione è stata regolata...

Adobestock 404554585

Delibere del consiglio di fondazione

Delibere con lungimiranza...

Adobestock 232137326

Consiglio di fondazione e sede

Composizione stabile...

Adobestock 318554858

Organi

Come fino ad ora

Adobestock 199904064

Destinatari

Il numero di persone assicurate cresce...

Adobestock 159177504

Investimento patrimoniale

Alte perdite contabili…

Adobestock 231404789

Calcoli grado di copertura

Indicatori significativi...

Adobestock 270330335

Costi di gestione e costi di gestione del patrimonio

I costi sotto controllo...

Adobestock 351910901

Glossario

Termini tecnici spiegati brevemente...

Adobestock 438957915

Conto annuale

Conto annuale per 31.12.2022

Adobestock 228168371

Rapporto dell’organo di revisione

Rapporto dell’organo di revisione

Le principali delibere del consiglio di fondazione

 

  1. Approvazione sistema di controllo interno (IKS)
    Nella riunione del 12 maggio 2022 il consiglio di fondazione approva il presente IKS relativo alla cassa pensioni della HG COMMERCIALE e lo rende effettivo a partire dal 12 maggio 2022.

  2. Modifica della strategia d’investimento
    Le informazioni ricavate dallo studio di Asset e Liability Management (sulla base dei dati di fine anno 2021), in combinazione con le considerazioni fatte dal consiglio di fondazione, hanno portato il consiglio di fondazione della cassa pensioni della HG COMMERCIALE a deliberare, nella riunione del 12 maggio 2022, di ridurre in modo anticiclico la quota di azioni a lungo termine dal 35 % attuale al 47 % e, per contro, di ridurre le quote di titoli di stato mondo (con copertura in CHF) dal 12 % attuale al 6 % e di ridurre gli investimenti immobiliari esteri dal 6 % attuale al 0 %.

    La quota azionaria della Svizzera è stata aumentata dal 3 % al 9 %, di cui il 7 % è ora rappresentato dal SMI e il 2 % dallo SPI Extra come indice di riferimento (precedentemente: esclusivamente lo SPI TR). La nuova strategia d’investimento è stata materialmente attuata a partire dal 1o luglio 2022.

  3. Gestione dell’archivio elettronico ed elaborazione elettronica di tutte le operazioni della cassa pensioni della HG COMMERCIALE
    Nella riunione del 18 novembre 2022 il consiglio di fondazione della cassa pensioni della HG COMMERCIALE ha deliberato di rinunciare alla gestione fisica dei dossier degli assicurati attivi e di crearli, invece, in modo elettronico nel sistema degli assicurati della cassa pensioni Xplan.

    Anche le operazioni (entrata, uscita, acquisto, prelievo anticipato per l’accesso alla proprietà d’abitazioni, ecc.) vengono elaborate e memorizzate solo per via elettronica nella cassa pensioni della HG COMMERCIALE e, se necessario, archiviate.

  4. Introduzione calcolo del grado di copertura economica
    Al fine di ottenere un quadro ancora più preciso della situazione finanziaria effettiva della cassa pensioni della HG COMMERCIALE, nella riunione del 18 novembre 2022 il consiglio di fondazione ha deliberato di far calcolare volontariamente dalla perita in materia di previdenza professionale il grado di copertura economico al 31 ottobre e al 31 dicembre, oltre al calcolo obbligatorio del grado di copertura tecnico in conformità all’articolo 44 OPP 2.

  5. Interessi degli averi di risparmio totali
    Durante la seduta del 18 novembre 2022 il consiglio di fondazione della cassa pensioni della HG COMMERCIALE ha deliberato di remunerare con il 2.75 % l’intero avere di risparmio degli assicurati attivi al 31 dicembre 2022.

  6. Perizia tecnica
    In conformità all’art. 52e cpv. 1 lett. a LPP, la cassa pensioni della HG COMMERCIALE deve far verificare periodicamente alla perita in materia di previdenza professionale (raccomandazione del perito in materia di previdenza professionale: ogni tre anni) se offre la sicurezza di poter adempiere ai propri obblighi.
    Poiché l’ultima perizia si basa sui dati di fine anno 2019, il consiglio di fondazione della cassa pensioni della HG COMMERCIALE ha deliberato, nella riunione del 18 novembre 2022, di affidare a Marianne Frei, Aon Schweiz AG, l’incarico di redigere una perizia tecnica per la cassa pensioni sulla base dei dati di fine anno 2022 e di presentare personalmente i risultati al consiglio di fondazione il 17 maggio 2023.

  7. Tasso d’interesse minimo LPP e interessi provvisori restano all’1 %
    Il consiglio federale lascia inoltre il tasso d’interesse minimo LPP all’1 % per il 2023. Di conseguenza nella seduta del 18 novembre 2022 il consiglio di fondazione della cassa pensioni della HG COMMERCIALE ha deliberato di remunerare al tasso d’interesse minimo LPP anche tutte le operazioni infrannuali che si verificano a partire dal 1o gennaio 2023, ma prima del 31 dicembre 2023, presso la cassa pensioni della HG COMMERCIALE.

  8. Definizione della deduzione di coordinamento e della retribuzione assoggettata a contributi
    Ipotesi: il salario annuo corrisponde al salario mensile pattuito nel contratto di lavoro composto da 13 mensilità. La deduzione di coordinamento per il 2022 ammonta, nel caso di un grado di occupazione del 100 %, a CHF 25’812.–, il che corrisponde al 90 % della rendita di vecchiaia AVS annua massima di CHF 28’680.–.
    Qualora abbiate un impiego a tempo parziale, moltiplicate CHF 25’812.– per il vostro grado di occupazione. Deducendo la deduzione di coordinamento, intera o in misura proporzionale in caso di lavoro a tempo parziale, dal salario annuo ottenete la vostra retribuzione annua assoggettata a contributi (base per il calcolo dei contributi di risparmio e di rischio).

  9. Pensionamento
    Gli assicurati, che vanno in pensione dopo il 1o gennaio 2022 e che desiderano percepire la propria prestazione di vecchiaia dalla cassa pensioni della HG COMMERCIALE almeno in parte o come rendita di vecchiaia, possono ridefinire autonomamente l’importo della rendita reversibile per il coniuge collegata alla rendita di vecchiaia:

    Opzione 1: rendita al coniuge superstite pari al 70 % della rendita di vecchiaia annua.
    Opzione 2: rendita al coniuge superstite pari al 55 % della rendita di vecchiaia annua.
    Opzione 3: rendita al coniuge superstite pari al 100 % della rendita di vecchiaia annua.

In assenza di ulteriori comunicazioni, al momento del pensionamento verrà applicata la variante normativa standard (opzione 1). L’opzione 2 è possibile solo se la rendita per coniugi derivante è superiore alla prestazione minima LPP. La persona assicurata deve comunicare per iscritto alla cassa pensioni della HG COMMERCIALE la scelta (opzione 2 o 3) al più tardi tre mesi prima del pensionamento (è previsto il consenso scritto dell’altro coniuge).

Adobestock 232137326